Le prove climatiche e ambientali sono di fondamentale importanza per garantire il corretto funzionamento di un prodotto e sono spesso richiesti come parte del processo di marcatura CE per alcune tipologie di prodotti. Durante il ciclo di vita di un dispositivo, è probabile che venga esposto a condizioni ambientali estreme come calore, umidità, freddo, vento e agenti atmosferici, che possono causare malfunzionamenti o danni. Ecco perché è essenziale testare i prodotti in condizioni climatiche simulate e prevedere tutte le possibili sollecitazioni ambientali. Solo così è possibile garantire che un dispositivo sia sicuro e funzionante e possa resistere alle condizioni ambientali previste dalle norme tecniche di riferimento e dall’uso ragionevolmente prevedibile.

Tipologie di prove climatiche

Le nostre prove climatiche, eseguite in camere climatiche avanzate, simulano condizioni ambientali estreme per valutare la resistenza dei prodotti. Le principali tipologie di prove climatiche includono:

 

Prove di Irraggiamento Solare simulato

Le prove di Irraggiamento Solare Simulato è un test che permette di sottoporre un prodotto ad una radiazione solare simulata, al fine di valutarne il comportamento e la performance in tali condizioni. Questo test permette di verificare non solo il comportamento dei dispositivi in alta temperatura conseguente all’irraggiamento solare, ma anche le conseguenze dei raggi UVA, UVB e simili sui materiali costituenti il prodotto. In questo modo, è possibile determinare se il prodotto è in grado di resistere all’irraggiamento solare e se la sua prestazione e durata nel tempo sono adeguate alle esigenze dell’utente.

Questo test climatico valuta l’effetto dell’irraggiamento solare sui materiali, simulando l’esposizione prolungata a raggi UVA e UVB.

Irraggiamento Solare simulato 1

Prove di Grado IP

Il Grado di Protezione IP, noto anche come Marcatura Internazionale di Protezione o Ingress Protection in inglese, è un parametro stabilito dallo standard internazionale IEC60529, pubblicato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale, che classifica il livello di protezione fornito da involucri contro l’intrusione di particelle solide e l’accesso di liquidi. Questo parametro è importante per garantire che un dispositivo elettronico o un prodotto sia adeguatamente protetto contro le interferenze esterne e sia in grado di funzionare correttamente anche in ambienti particolarmente difficili o potenzialmente dannosi.

Le prove climatiche includono la verifica del grado IP, assicurando la protezione del prodotto contro l’ingresso di polveri e liquidi in ambienti severi.

test ambientali grado ip

Prove di Resistenza agli urti (grado IK)

La sicurezza di un prodotto non dipende solo dalle misure adottate per evitare il contatto con parti in movimento, componenti ad alta temperatura o elementi in tensione. È altrettanto importante garantire la resistenza del prodotto a sollecitazioni meccaniche intense, soprattutto se il dispositivo è destinato ad ambienti in cui gli urti sono comuni. In caso di rottura, il prodotto può rappresentare un grave pericolo se consente all’utente di venire in contatto con parti sotto tensione.

Il grado di protezione IK, noto anche come grado di resistenza agli urti, è in grado di verificare e determinare la capacità del prodotto di resistere a urti meccanici. Questo test prevede l’utilizzo di un martello di prova che viene fatto cadere sulla superficie del prodotto, in modo da simulare un urto. Il grado IK va da 00 (nessuna protezione) a 10 (protezione massima) e permette di valutare il comportamento del prodotto in caso di urti di diversa entità.

Queste prove climatiche simulano urti meccanici per garantire la durabilità del prodotto in condizioni operative difficili.

test ambientali climatici

Prove di vibrazioni meccaniche

Durante il ciclo di vita di un prodotto, esso può essere sottoposto a diverse sollecitazioni meccaniche come vibrazioni, urti, cadute e molti altri. Queste sollecitazioni possono causare guasti, pericoli e danni, riducendo la vita utile del prodotto stesso.

Le prove di vibrazioni meccaniche servono a simulare le condizioni di utilizzo del dispositivo nell’ambiente di impiego, al fine di valutare la sua resistenza e durabilità. L’obiettivo principale di queste prove è definire il comportamento dinamico del prodotto, individuando eventuali debolezze meccaniche o degradazioni rispetto alle prestazioni previste. In questo modo, è possibile migliorare la qualità del prodotto e garantire la sicurezza degli utenti.

Le prove climatiche comprendono test di vibrazione per valutare la robustezza del prodotto durante il trasporto e l’uso quotidiano.

Prove di vibrazioni meccaniche

Prove climatiche: temperatura e umidità

Le prove climatiche sono fondamentali per valutare la capacità di un prodotto di resistere alle condizioni climatiche estreme. In particolare, i test climatici sulla temperatura e umidità consentono di simulare le condizioni di utilizzo del prodotto in ambienti particolarmente caldi, freddi o umidi. Questi test permettono di verificare la capacità del prodotto di funzionare in modo affidabile e sicuro anche in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli. Inoltre, le prove di temperatura e umidità possono essere richieste per la marcatura CE di alcuni prodotti.

Le camere climatiche permettono di eseguire test in un ampio range di temperatura e umidità, simulando ambienti reali per garantire la qualità del prodotto.

 

Obiettivi e vantaggi di sottoporre i prodotti a prove climatiche e ambientali

 Sottoporre i prodotti a prove climatiche e ambientali ha numerosi vantaggi, tra cui:

  • Garantire la qualità dei prodotti: le prove climatiche aiutano a garantire che i prodotti funzionino correttamente in ogni condizione ambientale. Ciò contribuisce a garantire che i prodotti soddisfino i requisiti di qualità richiesti dal mercato.

 

  • Prevenire malfunzionamenti: i test climatici aiutano a individuare eventuali problemi o difetti dei prodotti prima che vengano commercializzati. Ciò consente di prevenire malfunzionamenti o guasti dei prodotti che potrebbero causare danni al consumatore o al produttore.

 

  • Ridurre i costi di assistenza tecnica: i test climatici aiutano a individuare e risolvere eventuali problemi dei prodotti prima che vengano commercializzati. Ciò riduce la necessità di assistenza tecnica post-vendita e di eventuali costi associati.

 

  • Certificazione CE: Per ottenere la marcatura CE su alcuni tipi di prodotto, è necessario sottoporli a diverse prove ambientali e climatiche al fine di verificare la loro sicurezza e conformità alle norme tecniche di riferimento.

 

  • Assicurare la conformità del prodotto agli standard internazionali attraverso prove climatiche rigorose

 

Test’ing laboratorio accreditato da Accredia di test e misure

Test’ing è un laboratorio accreditato da Accredia di test e misure, specializzato in prove climatiche e altri test di prodotto. Offriamo un’ampia gamma di servizi di prove e misure, tra cui le prove climatiche e ambientali.

Contattaci per parlare con uno esperto.

Elenco Prove Accreditate | Test’ing

Scarica il documento

Contattaci per ricevere maggiori informazioni:

info@test-ing.it

+39 071 0971877

Domande frequenti sulle prove climatiche

Cosa sono le prove climatiche?
Le prove climatiche sono test eseguiti su materiali o dispositivi per verificarne la resistenza a condizioni ambientali estreme, come temperature elevate, umidità, irraggiamento solare, vibrazioni e cicli termici.
Perché effettuare prove climatiche su un prodotto?
Effettuare prove climatiche consente di anticipare eventuali criticità strutturali o funzionali del prodotto, assicurandone l’affidabilità nel tempo e la conformità alle normative tecniche internazionali.
Quali normative regolano le prove climatiche?
Le prove climatiche sono regolamentate da standard come IEC 60068, MIL-STD-810 e ISO 16750, che stabiliscono le metodologie di test per simulare le reali condizioni operative del prodotto.
Che strumenti vengono utilizzati per le prove climatiche?
Le prove climatiche vengono effettuate in camere climatiche, banchi di prova e simulatori ambientali in grado di controllare con precisione temperatura, umidità, radiazione solare e cicli termici.