L’approccio nordamericano alla conformità è completamente diverso rispetto a quello europeo, dal momento che l’autocertificazione non è giudicata sufficiente e la sicurezza di prodotti elettrici, macchinari ed apparecchiature, si basa sulla condizione che tutto sia stato preventivamente verificato e approvato da un ente riconosciuto a livello nazionale.
Per gli Stati Uniti, gli enti vengono accreditati da OSHA (Occupational Safety and Health Administration) e denominati National Recognized Testing Laboratory (NRTL). I marchi di certificazione apposti da ciascuno di questi enti attestano l’avvenuto controllo mediante prove di laboratorio, in accordo al National Electrical Code (NEC) ed alle norme di prodotto specifiche.
Per il Canada, gli enti vengono accreditati da SCC (The Standards Council of Canada) e denominati Certification Bodies. I marchi di certificazione apposti da ciascuno di questi enti attestano l’avvenuto controllo mediante prove di laboratorio, in accordo al Canadian Electrical Code (CEC) ed alle norme di prodotto specifiche.
In entrambi i Paesi, senza una dimostrata conformità alle norme di sicurezza elettrica, le autorità che hanno giurisdizione (Authorities Having Jurisdiction “AHJs”) potranno rifiutarsi di accettare l’accesso, la messa in servizio e l’utilizzo di beni di consumo o industriali nei rispettivi mercati.
Essendo i due codici elettrici e di conseguenza le norme di prodotto molto simili (spesso l’una viene interamente mutuata dall’altra), tutti gli enti si sono specializzati nel rilascio di marchi di certificazione unici, che coprono sia gli Stati Uniti che il Canada, consentendo agli importatori di sottoporre i propri campioni ad una sola sessione di prove, guadagnando così in termini di costi e tempi.
I vari tipi di marchi e di certificazioni si distinguono a seconda delle normative che si sono prese in esame, sia in termini di sicurezza (elettrica, performance, compatibilità…) che di funzionamento e ambito di utilizzo (elettrico, gas, atmosfere esplosive…). Vi sono inoltre diversi programmi di certificazione, a seconda del tipo di prodotto e della frequenza con cui lo si immette su territorio nord americano.
Il processo di certificazione per articoli di consumo oggetto di continue forniture avviene mediante prove di laboratorio (solitamente distruttive) su campioni rappresentativi della gamma e viene poi mantenuta nel tempo grazie ad ispezioni periodiche dei siti produttivi (2 o 4 annuali, a seconda dell’ente). Si tratta quindi di programmi che prevedono una stretta sorveglianza sulla produzione futura, che non può in alcun modo differenziarsi da quanto testato ed approvato. Ogni cambiamento al prodotto, di qualunque natura, deve essere segnalato all’ente, che ne giudicherà le implicazioni di sicurezza, prima di implementarlo nella documentazione ufficiale. La componentistica interna e i materiali, se critici da un punto di vista elettrico, devono essere a loro volta certificati da ente accreditato. Il processo per ottenere la certificazione può essere lungo e macchinoso e l’esito finale incerto. É quindi molto importante approcciare un ente quando il prodotto è stato preventivamente analizzato in termini di conformità alle norme statunitensi e canadesi, meglio se in fase di ricerca e sviluppo, così da non doversi trovare poi ad eseguire costose modifiche quando l’approvazione è in corso.
- Definizione della categoria di prodotto e relative norme applicabili;
- Servizio di Pre-Analisi e verifica costruttiva del prodotto;
- Definizione della campionatura, dei componenti e dei materiali critici;
- Esecuzione delle prove di laboratorio previste dalle norme applicabili;
- Supporto nella compilazione della reportistica e della documentazione tecnica in lingua
La “US Field Evaluation”, per il mercato statunitense, e la “Special Inspection”, per il Canada, sono due servizi one-shot, applicabili ad una larga varietà di prodotti (di consumo e industriali), che siano customizzati o esportati in lotti limitati, poiché spesso frutto di una richiesta (commessa) specifica che non richiede sorveglianza futura da parte dell’ente. OSHA ed SCC, ciascuno con le proprie modalitá e regole, richiedono che, ai fini della sicurezza elettrica e per immettere sul mercato quantitativi limitati, sia necessario un Approval mediante rilascio di un’etichetta di controllo e di un rapporto tecnico descrittivo, emessa solo da enti riconosciuti.
In questo vasto panorama normativo e di marcature, la scelta spesso non è semplice e affidarsi ai soli distributori locali non sempre significa avere un quadro completo delle possibilità e dei vantaggi in termini economici, logistici e temporali.
- Analisi costruttiva dei quadri e dei macchinari, degli schemi elettrici e dei componenti e materiali
- Definizione ed esecuzione delle prove previste c/o la sede di produzione o assemblaggio;
- Ispezione e il rilascio delle etichette di approvazione per gli Stati Uniti sui quadri elettrici e i macchinari industriali (Standard UL 508A e NFPA 79);
- Contatto con l’ente e le autorità locali per qualsiasi esigenza specifica;
- Compilazione della reportistica tecnica ufficiale in lingua
Test’Ing è partner italiano di MET Labs può quindi gestire l’iter di certificazione per l’ottenimento delle marcature valide sia negli Stati Uniti che in Canada